Cappe

La scelta della cappa

La funzione di una cappa è quella di aspirare dalla cucina tutti gli odori e i vapori che si producono durante la cottura: il suo corretto funzionamento dipende da una serie di fattori che ne condizionano le prestazioni e la durata nel tempo.

Per scegliere la cappa adatta alla vostra cucina valutate prima con attenzione le dimensioni dell'ambiente in cui verrà installata, scegliendo quindi una capacità di aspirazione adeguata alla volumetria; questa prima valutazione vi orienterà anche nella scelta della potenza del motore sapendo che la cappa deve essere in grado di garantirvi almeno 8 ricambi d'aria completi in un'ora.
E' importante notare che l'efficacia dell'aspirazione è influenzata anche da altri fattori riguardanti il tubo che veicola i vapori aspirati, dalla cappa verso l’esterno.
La lunghezza e il diametro del tubo, il numero delle curve lungo il percorso sono tutti elementi da considerare prima dell’installazione.



DIMENSIONE DELLA CUCINA E POTENZA DEL MOTORE

Per scegliere la cappa adatta alla vostra cucina scegliete una potenza che vi garantisca una capacità di aspirazione adeguata alla volumetria e almeno 8 ricambi d'aria completi in un'ora. Considerate che la capacità d’aspirazione è proporzionale alla velocità selezionata.

Facciamo un esempio: in una stanza di 16 m2 (4x4) – e volume di circa 44 m3 - il motore consigliato è di potenza 600 m3/h.
In velocità 2 ha una portata media di 400 m3/h. Significa che avremo un totale di 9 ricambi d’aria in un’ora. In velocità 1 avremo 4 ricambi d’aria in un’ora, in velocità 3 avremo 14 ricambi d’aria in un’ora. Questa soluzione consente quindi un perfetto ricambio d’aria secondo le necessità del volume dell’ambiente.


Consigli d'uso

A seconda dei tipi di cottura si usa una delle tre velocità di funzionamento.
La prima e la seconda velocità sono sufficienti per eliminare gli odori nella maggior parte delle condizioni di cottura. A queste velocità la cappa funziona in modo molto silenzioso. La terza velocità va utilizzata in particolari situazioni di cottura, con grande produzione di fumi e di odori.
È consigliabile accendere subito la cappa quando si inizia a cucinare e tenerla sempre accesa mentre i fornelli sono in funzione, spegnetela poi alcuni minuti dopo la loro chiusura.

I FILTRI E LA MANUTENZIONE

All'interno della cappa sono presenti due tipi di filtro: un filtro antigrasso, che ha la funzione di proteggere il motore dai grassi di cottura e per le cappe in versione filtrante, un filtro antiodore ai carboni attivi, che depura l’aria prima di reimmetterla nella stanza. Si consiglia di lavare i filtri metallici ogni due mesi, o anche più di frequente se si rendesse necessario.

Nella versione “a controllo elettronico” questa funzione viene gestita da un indicatore luminoso che segnala quando procedere al lavaggio. I filtri antiodore vanno installati solo nelle cappe utilizzate in funzione filtrante.
Perdono di efficacia con l'uso e si consiglia la sostituzione almeno ogni quattro mesi.

LA SOSTITUZIONE DEI FILTRI

Filtri metallici
Per l’estrazione dei filtro metallico antigrasso è sufficiente agire sulla maniglia (A) fino a quando esce dalla guida anteriore; a questo punto, inclinando leggermente verso il basso, farlo uscire dalla guida posteriore. Per l’inserimento invertire l’operazione.

Filtri a carboni attivi - Per la sostituzione dei filtri a carboni attivi si proceda come segue: togliere prima i filtri metallici come indicato sopra. A questo punto si accede facilmente ai due filtri che sono agganciati al convogliatore, oppure al filtro unico che protegge il motore (a seconda del tipo di cappa).

PULIZIA

La prima pulizia della cappa va eseguita subito dopo l’installazione per rimuovere i residui di collante protettivo e le eventuali macchie di grasso o oli.
Per questa operazione raccomandiamo l’utilizzo delle salviette Magic Steel in dotazione, disponibili anche in acquisto.
In generale, la pulizia della parte esterna della cappa va eseguita usando un panno umido con detersivo liquido neutro o con alcool denaturato.
Per le cappe in acciaio antimpronta Fasteel raccomandiamo di usare solo acqua e sapone neutro utilizzando un panno morbido avendo cura di risciacquare e asciugare accuratamente.
Non si devono utilizzare prodotti contenenti sostanza abrasive, panni con superfici ruvide o panni comunemente in commercio per la pulizia dell’acciaio. L’utilizzo di sostanze abrasive e panni ruvidi danneggerà irreparabilmente l’acciaio.

Consigli utili per l'installazione


LA SICUREZZA IN CUCINA
installazione_foroingressoA garanzia della sicurezza negli ambienti domestici in cui sono presenti apparecchi di cottura o impianti di riscaldamento alimentati a gas è stata introdotta in Italia la Legge 46/90 che preve nella normativa tutta una serie di misure preventive per permettere una corretta aerazione dell'ambiente:
- un foro di ingresso, nella parte bassa della parete in comunicazione con l’esterno. Questa apertura consente l’immissione di aria pulita, ricca di ossigeno, per una corretta combustione degli impianti a gas.
- un foro di uscita, nella parte alta della parete esterna, per consentire l’uscita dell’aria viziata. In alternativa a tale foro si può utilizzare una canna fumaria dedicata esclusivamene a tale uso.
L’installazione di una cappa Falmec nella versione aspirante consente un efficente ricambio d’aria che migliora la qualità dell’ambiente in cui viviamo.

Altro fattore da tener presente è la distanza fra il piano cottura e la cappa. La distanza minima fra i due dispositivi deve essere almeno di 65 cm. Potrebbe essere maggiore se espressamente indicata nelle istruzioni del piano cottura.
Il foro di ingresso consente l'ingresso di aria pulita e ossigenata. La dimensione dell'apertura deve essere di 100 cm2 in presenza di fornelli a gas con dispositivo di sicurezza contro lo spegnimento accidentale e 200 cm2 in presenza di apparecchi che ne siano sprovvisti.



LE MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO

installazione_tipicappeEsistono due diverse tipologie di funzionamento per le cappe per cucina.
1. la cappa aspirante, che espelle all’esterno i vapori e gli odori della cottura. Questo sistema richiama aria pulita dall’esterno e consente una corretta aerazione della cucina.
È la soluzione che Falmec consiglia, in quanto risulta più efficace e garantisce un elevato standard di sicurezza.
2. La cappa filtrante, che aspira l’aria impregnata dai vapori della cottura e la depura attraverso gli appositi filtri, per poi reimmetterla pulita nella stanza.
Tale soluzione va adottata esclusivamente qualora non ci sia la possibilità di uno scarico verso l’esterno dei fumi. Per mantenere elevata l’efficacia del sistema filtrante è indispensabile lavare periodicamente i filtri antigrasso e sostituire i filtri antiodore ai carboni attivi.





DISPOSIZIONE TUBI DI ESPULSIONE

installazione_tubiespulsioneL'efficacia d’aspirazione è influenzata anche dalla lunghezza della tubazione, dal numero di curve lungo il percorso e dal diametro del tubo. Maggiore è la lunghezza della tubazione di scarico e maggiore dovrà essere il diametro del tubo impiegato. Falmec consiglia di utilizzare sempre elementi con un diametro minimo di 120 mm e di cercare il percorso più rettilineo verso il foro di uscita.
Nella versione aspirante il tubo di uscita dei fumi deve avere un diametro non inferiore a quello del raccordo della cappa.
Nei tratti orizzontali il tubo deve avere una leggera inclinazione (10% circa) verso l’alto per convogliare l’aria all’esterno dell’ambiente.





ALLACCIAMENTO ELETTRICO

La cappa aspirante prevede un allacciamento elettrico, per tale operazione rivolgersi a personale qualificato. Il collegamento in ogni caso deve essere eseguito in conformità con le disposizioni di legge in vigore. Sul libretto d’istruzioni che accompagna ciascun modello sono indicate tutte le fasi di montaggio dei dispisitivi elettrici.

 

Fonte notizia: http:www.falmec.com